Due passi al Centro Pompidou – Parigi
Un riconoscimento importante per la Rossi di Albizzate. Il Mobile Totale entra a far parte della Collezione Permanente.

Nel 2021, grazie alla donazione del sig. M.Ralf Eibl, esperto in oggetti di modernariato d’autore, il “Mobile Totale” disegnato nel 1967 dagli architetti Giampiero Vitelli e Titina Ammannati, entra a far parte della Collezione Permanente del Centro Pompidou di Parigi nella sezione Design.
Frutto delle ricerche interne alla Rossi di Albizzate avviate dagli architetti Ammannati e Vitelli relative al taglio e curvatura del multistrato, che ha visto dapprima nascere la serie Baby Betta nel 1959, seguita poi dalla poltroncina Triennale del 1960. Gli architetti, attori attivi del prolifico contesto culturale che furono gli anni ’60, avviano ricerche e sperimentazioni, sempre avvallate dal fondatore Giuseppe Rossi, relative non solo alla tecnologia produttiva dei prodotti (vedasi lo stampaggio a freddo del poliuretano), ma anche agli scenari di utilizzo del prodotto per una società in continua evoluzione.
In tale ottica si inserisce il Mobile Totale, una nuova entità nel panorama dell’arredo. Un elemento accentrante tutte le funzioni dell’abitare, realizzato per incastri di pannelli ortogonali pretagliati.
Nel 1972 nell’ambito della mostra “Italy: the new domestic landscape”, spartiacque nella storia del design italiano nel mondo, un’intera sezione è dedicata ai moduli abitativi firmati da nomi prestigiosi.
In conseguenza a tale evento nel 1973 la Triennale di Milano organizza la sua XV edizione avente come oggetto “Lo spazio abitabile”. Il Mobile Totale della Rossi di Albizzate verrà esposto in mostra a simboleggiare la sintesi della tematica espositiva.
A distanza di 52 anni Totale varca nuovamente la soglia di un museo. Questa volta d’oltralpe. Un chiaro riconoscimento dell’innovazione che il prodotto Rossi di Albizzate ha rappresentato per l’epoca che lo ha generato.
Nota: il Mobile Totale è presente all’interno del Museo Aziendale Rossi di Albizzate
www.centrepompidou.fr
www.centrepompidou.fr/resource

