Carlo Bartoli
40anni insieme
Carlo Bartoli riceve il Compasso d’Oro alla Carriera e la Rossi di Albizzate ripercorre i 40 anni di collaborazione continua, distribuiti su 46 prodotti, svariate pubblicazioni e riconoscimenti.

“E’ il 14-06-2016 e in azienda apprendiamo dell’assegnazione del 24°Compasso d’Oro alla Carriera all’Arch. Carlo Bartoli, per noi non solo un grande designer, ma un compagno di viaggio per 40 anni”.
La motivazione della commissione ADI (ADI di cui Bartoli era membro dal 1993) per l’assegnazione del riconoscimento più prestigioso per un designer recita:
- “Per aver saputo comunicare, nella propria esperienza professionale, una poetica costantemente volta alla ricerca dell’essenza del gesto creativo, a una particolare capacità di entrare in sintonia con le esigenze di crescita e di sviluppo di molte aziende dell’arredo. Fornisce alle imprese incontrate apporti ogni volta originali e innovativi, contribuendo in tal modo al loro successo. Un percorso rigoroso di progetto, declinato nei diversi ambiti tematici, con sobrietà e misura, contribuendo costantemente all’arricchimento della cultura del design italiano.”
“Come Rossi di Albizzate non possiamo che concordare. Bartoli ha sempre compreso le nostre esigenze, spesso anticipandole, e con le sue idee e i suoi progetti ci ha affiancato per 40 anni aiutandoci a crescere, ad innovare e ad avere successo”.
L’arch. Bartoli avvia la collaborazione con la Rossi di Albizzate ad inizio anni ’70, già forte del successo del ’67 con la poltrona Gaia disegnata per Arflex. Un giovane architetto convertito al design, ma dalle potenzialità già visibili sin dagli inizi. Per Rossi di Albizzate firma nel ’72 i divani Blop e Down. Modelli innovativi che hanno fatto la storia aziendale e del design italiano; Il Blop viene esposto nel ’73 in Triennale a Milano. Per Bartoli l’oggetto “seduta” è sempre stato il più stimolante a dispetto di altri designer, che un po’ come cliché lo ritengono il più difficile da disegnare. Così stimolante che per la Rossi di Albizzate disegnerà 46 prodotti distribuiti in 40 anni di collaborazione che hanno affiancato il suo percorso professionale fino al passaggio di consegne ai figli Arch. Anna e Arch. Paolo Bartoli.
Numerosi i riconoscimenti ottenuti durante la sua carriera, dal Compasso d’Oro nel 2008, al “Apostolo del design italiano” del 2012. Per la Rossi di Albizzate riceve nel 1995, con sua figlia Anna, l’IF Award for Good Industrial Design per la poltrona Tube, forse il prodotto più iconico disegnato dai Bartoli, utilizzato in numerosi set televisivi e pubblicazioni di design. Nel 2001 la Filatelia Italiana seleziona la poltrona Tube per rappresentare, su una collezione di francobolli a tiratura limitata, il design italiano. E ancora nel 2005 la casa editrice specializzate nelle pubblicazioni di design e architettura, Electa, con uno scatto dal taglio scultoreo seleziona la Tube per la copertina della monografia dedicata alla Rossi di Albizzate. Ricordando il progetto l’arch. Carlo ricorda la poetica che li ha accompagnati nella concezione: dare un corpo ad un gesto protettivo e di sostegno “come cingere le spalle di una persona amica”.
Una persona amica come è stato lui per la Rossi di Albizzate.
Nel 2020 L’arch. Bartoli viene a mancare lasciando un vuoto nel panorama del design italiano che egli stesso ha contribuito a costruire. I suoi pezzi continueranno a parlare del suo operato in tutti i musei che li accolgono, nelle case di chi ha avuto l’occhio per la qualità e l’innovazione, nel Museo aziendale e sul catalogo Rossi di Albizzate che in suo onore ha pianificato delle riedizioni dei pezzi più rappresentativi.
www.bartolidesign.it
https://youtu.be/nadFulIjmoI
www.adi-design.org